L'Istituto Comprensivo "Daniele Programma affiliato Manin"
è ubicato nel Rione Esquilino, a due passi dalla Stazione
Termini e compreso tra la Basilica di S. Giovanni in Laterano, Santa
Maria Maggiore e Porta Maggiore.
L'istituto ha come asse portante la formazione dell'uomo e del
cittadino. Il livello qualitativo dei programmi in termini di
apprendimento, la prescrittività degli esiti come garanzia
di equità sociale, l'organizzazione didattica come
condizione per i primi due sono i presupposti fondanti dell'offerta
formativa. La programmazione dell'istituto è progettuale e
individualizzata. La metodologia interculturale è forte e
generalizzata anche nella sperimentazione dei nuovi curriculi;
l'istituto è proiettato fortemente all'esterno, intendendo
per esterno non solo l'ambiente circostante, pur denso di stimoli, ma
anche quello lontano, attraverso una forte spazialità
(progetti europei e internazionali), temporalità (dimensione
storica), culturalità (valenza antropologica).
I locali dell'Istituto sono aperti tutta la giornata con la presenza costante del personale di segreteria e docente: questo offre la possibilità di accogliere e soddisfare le richieste di un'utenza molto vasta e variegata sia per tipologia che per esigenze culturali.
Tutti i vari linguaggi
hanno grande valore, per cui si inventano percorsi, si affrontano
progetti e si creano curriculi per tutti e su tutti i livelli. Lo scopo
finale è quello di dare a ciascun ragazzo una forte e salda
identità di appartenenza attraverso una prospettiva di
"lifelong learning" che si estrinseca nel 1°
Centro Territoriale Permanente di Roma "Nelson
Mandela" per l'Educazione degli Adulti.
Intervista alla prof.ssa Veterone Social Card Roma ... |
Il
simbolo della lotta all’apartheid è morto. Il
nostro Istituto che si onora attraverso
il 1° C.T.P. "Nelson Mandela" di portarne il
nome, ricordando il suo grande insegnamento per
tutti, soprattutto per le giovani generazioni, partecipa con
commozione al grave lutto. Roma, 05.12.2013 |
LOCANDINE - EVENTI |
"È
uno spendido crogiolo di allievi che vengono da tutti i continenti, un
luogo di incontro di culture, un laboratorio di didattica
interculturale ove i professori amano confrontarsi con il mondo intero."
Bruno Cacco
(www.bdp.it/intercultura/...)
"Bisogna far sentire tutti importanti, gli stranieri e gli italiani ...
Ai figli degli immigrati bisogna far imparare sì l'italiano,
ma anche preservare la loro cultura di origine."
A. Zuccarello
(www.flcgil.it/...)
"È una scuola che accoglie ed è aperta a tutte le
ore del giorno, anche ad agosto: ci sono corsi di cinese, sport, teatro
e musica, tutto in chiave interculturale ... lo straniero non
è fonte di problemi ma di arricchimento."
Maria Letizia
Ciferri
(www.piemonteimmigrazione.it/...)
Quirinale.it | |
Parlamento.it | |
Camera.it | |
Comune Roma | |
Miur | |
Noipa | |
Avcp - Gare e Contratti |